Ricette e curiosità dal mondo del cibo

Uncategorized

Donne, è arrivato l’arrotino!

Anche se sono ormai passati i tempi in cui il richiamo dell’arrotino risuonava per le nostre strade, questa frase è entrata nell’immaginario collettivo e richiama inevitabilmente l’artigiano che un tempo poteva risolvere in pochi minuti i problemi di affilatura dei coltelli e delle lame di casa. Spariti gli arrotini ambulanti, oggi tutti possono provvedere personalmente alla manutenzione degli strumenti da taglio con strumenti appositamente pensati per l’uso domestico e facilmente reperibili, ormai presenti in quasi tutte le cucine con diverse tipologie.

I modelli manuali
Gli affilacoltelli manuali si caratterizzano per la loro semplicità di utilizzo, che consente di ottenere un buon risultato in termini di lama senza eccessivo sforzo e in poco tempo. Sono presenti sul mercato modelli diversi per dimensioni e prezzi, e per scegliere il più adatto possono entrare in gioco numerosi fattori: chi intende lasciarlo in vista opterà per un modello esteticamente gradevole indipendentemente dall’ingombro, mentre chi necessita di spostarlo spesso o di portarlo con sé preferirà un affilacoltelli portatile e maneggevole. Un buon esempio di modello manuale è ben descritto all’indirizzo affilacoltelli.recensionando.it, dove si possono verificare le principali caratteristiche di un prodotto venduto online.

L’importante è sempre conoscerne le qualità dell’oggetto, così da verificare per esempio se il meccanismo di affilatura è adatto anche alle lame seghettate, se comprende la funzione di lucidatura o se può essere usato anche dai mancini. I modelli manuali sono particolarmente economici, con prezzi che partono da meno di 10 euro e difficilmente superano i 20.

In presenza di una lama molto usurata, sono richiesti generalmente tre passaggi nell’affilacoltelli: il primo ha funzione di sgrossatura, per smussare i danni più marcati, il secondo consiste nell’affilatura effettiva e il terzo garantisce la finitura e la lucidatura della lama.

I modelli elettrici
Come per tutte le apparecchiature a corrente, la principale differenza tra un modello e l’altro è rappresentata dalla potenza impiegata. In commercio si trovano affilacoltelli con motori da 20 a 70 watt, e occorre ricordare che il risultato della lavorazione non dipende necessariamente dalla potenza dell’articolo ma soprattutto dalla frequenza di utilizzo e dalla quantità di lame da regolare periodicamente. Per un normale uso casalingo può essere sufficiente un motore con potenza medio bassa, mentre chi utilizza lo strumento per scopi più professionali necessiterà di un modello al top anche come motore.

Esistono affilacoltelli utilizzabili per ogni tipo di lama, consentendo così di rimettere a nuovo anche forbici e cacciaviti; i più perfezionati presentano ingressi diversi per i vari livelli di affilatura, e a questo scopo le mole all’interno possono essere di materiale o di grana differente. La grande praticità di poter provvedere da soli e senza fatica alla cura e alla manutenzione delle lame di casa non richiede inoltre un grande impegno economico: se infatti è vero che i modelli professionali, con potenza superiore ai 70 watt, possono costare oltre 150 euro, è altrettanto vero che vi sono in vendita affilacoltelli elettrici affidabilissimi a prezzi oscillanti fra 25 e 60 euro.

Esistono in commercio anche modelli ibridi, che funzionano sia elettricamente che a mano, così da realizzare la prima e più impegnativa fase nello scomparto a corrente e rifinire manualmente la lama da rimettere a nuovo.

Le altre opzioni
Anche se tecnicamente si possono far rientrare nella categoria degli affilacoltelli manuali, gli acciaini e le pietre da cucina sono generalmente considerati a parte per la loro diversa modalità di utilizzo. Con questi strumenti non si deve infatti passare la lama tra due mole che girano, ma sfregarla contro l’asta in acciaio zigrinato (nel caso dell’acciaino) o contro apposite pietre abrasive granulate, chiamate anche cote. I prezzi di questi articoli variano in genere da pochi euro a un massimo di 25.

In sintesi
Le opzioni per dare nuova vita alle lame di casa sono come detto molteplici e alla portata di tutte le tasche, l’importante sarà dunque valutare preventivamente che tipo di utilizzo sia necessario per potere decidere a ragion veduta il miglior prodotto da acquistare. L’unica alternativa è affacciarsi alla finestra e sperare che in strada risuoni ancora il grido “donne, è arrivato l’arrotino“!

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *