Ricette e curiosità dal mondo del cibo

Uncategorized

La Pasta alla Crudaiola

D’estate l’idea di mettersi ai fornelli per cucinare è sempre una tortura e spesso pur di non ritrovarci a soffrire maggiormente il caldo davanti alla macchina da cucina, preferiamo improvvisare mangiando quel che troviamo in frigorifero, finendo in realtà per mangiare male e cibi poco sani.

Un’alimentazione corretta è indispensabile per stare bene e per affrontare bene la giornata, per questo non dobbiamo mai sottovalutare l’importanza di mangiare, e soprattutto di mangiare bene, in modo equilibrato e nutriente, senza ovviamente mai rinunciare al gusto e al piacere del palato.

In realtà tanti sono i primi piatti che possiamo preparare, velocemente e con gusto, senza accendere i fuochi del gas, riuscendo cosi a mangiare sano senza dover usare la cucina e senza ricorrere ai cibi calorici e poco nutrienti.

Uno dei piatti a cui possiamo ricorrere è appunto la “pasta alla crudaiola”, di cui esistono da sempre diverse varianti, ma che rappresenta un vero successo in fatto di gusto e velocità di preparazione. Il piatto ha una base semplice, pasta fredda, alla quale vengono aggiunti ( oppure tolti, a seconda delle proprie preferenze) condimenti a piacere tutti però rigorosamente crudi. Ecco perché la qualità dei condimenti, soprattutto dell’olio e della ricotta in questo caso, è il segreto vincente del piatto e della sua riuscita.

Ingredienti

Per preparare un ottima pasta alla crudaiola per 4 persone occorrono:

  • 300g di pasta ( preferibilmente corta);
  • 350g di pomodorini;
  • 50g di ricotta stagionata;
  • Basilico;
  • 1 spicchio di aglio;
  • Olio di oliva extravergine;
  • Sale qb.

A piacimento è poi possibile inserire altri condimenti, basta lavorare di fantasia!

Procedimento:

Dopo aver lavato i pomodori e il basilico, tagliateli e riponeteli in una ciotola insieme all’aglio, anch’esso tagliato a pezzettini. Unite a questo punto l’olio e il basilico e mescolate il tutto. Aggiungete al preparato la ricotta grattuggiandola e infine ricoprite il tutto con una pellicola.

Ora il condimento è pronto per essere disposto nel frigorifero in modo da riposare per circa due ore.

Cuocete quindi la pasta in acqua salata e quando raggiunge una cottura al dente, scolate e unite la pasta al composto precedentemente riposto in frigorifero.

Per coloro che non dovessero amare molto l’aglio, questo si può benissimo togliere.

Una volta lasciata freddare e insaporire, è possibile disporre la pasta nei piatti e servirla in famiglia e agli amici.

Godetevi  la bontà di un primo fresco, veloce e sfizioso senza necessità di sporcare mille pentole e padelle e senza soffrire il caldo davanti ai fornelli.

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *