Ricette e curiosità dal mondo del cibo

Uncategorized

Riscopri la cucina tradizionale italiana!

La cucina italiana, conosciuta e imitata a livello internazionale, è da sempre fonte di ispirazione, soprattutto per la varietà di prodotti e ricette: la così detta “dieta mediterranea” si basa, infatti, principalmente sugli alimenti tipici del mezzogiorno e della cultura greca, rappresentando un vero e proprio punto di riferimento per tanti paesi e popolazioni in giro per il mondo.
L’agricoltura, unita all’allevamento degli animali e alla pesca, ha dato vita ad abitudini alimentari particolarmente sane, rimaste, spesso, invariate nel corso degli anni: ecco perché tornare alle radici, riscoprendo la cucina tradizionale italiana può essere fondamentale!

In Italia, le prime cinque regioni per numero di prodotti tradizionali sono Toscana, Campania, Lazio, Emilia-Romagna e Piemonte, ma è innegabile che un contributo importante all’arricchimento dei nostri usi e costumi alimentari sia arrivato da ogni angolo del nostro paese: bevande analcoliche, vini, liquori, prodotti vegetali, formaggi, carni fresche (e relative preparazioni particolari), panetteria, pasticceria, prodotti di originale animale (come il miele)… la quantità di alimenti unici nel loro genere è davvero impressionante!

E la stessa cosa si può dire delle ricette!
Considerando, in particolar modo, le lavorazioni tipicamente povere, l’Italia ha dato vita e ha diffuso piatti che, nel tempo, sono diventati veri e propri modelli, un patrimonio da rivalutare e proteggere ogni giorno!spaghetti alla carbonara
Qualche esempio? La carbonara, piatto dalle origini incerte che unisce tre ingredienti facilmente reperibili in tempo di guerra, come uova, pasta e formaggio, le zuppe, che da sempre uniscono la bontà e la leggerezza delle verdure di stagione, il pane cotto, vero e proprio piatto contadino  dal gusto unico, le cipolle ripiene, intense e sorprendenti…
Patate, melanzane, mollica, frittate… la cucina tradizionale italiana racchiude le vere radici della nostra storia e rivela la bellezza della nostra cultura!

Ecco perché, ogni tanto, è giusto ritornare alle origini, assaporando un piatto diverso, magari povero negli ingredienti, ma ricco nel gusto!

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *