Il cavolfiore, ortaggio tipico invernale, possiede importantissime sostanze benefiche per il nostro corpo quali potassio, calcio, ferro, ecc..che svolgono funzioni antiossidanti, antibatteriche, antinfiammatorie e perfino anticancro. In più, il cavolfiore è presente in praticamente tutte le diete dimagranti.
Questo ortaggio risulta essere inoltre particolarmente versatile, infatti, si può adattare a tantissimi tipi di ricette differenti.
Semplice e veloce, il tortino di cavolfiore, si presenta come un piatto ottimo da servire come antipasto, come un secondo leggero ed infine come un’alternativa di contorno originale e sfiziosa.
In quanto ortaggio tipico della Toscana, l’utilizzo del cavolfiore in cucina, rappresenta una scelta molto diffusa ad esempio nei ristoranti vegetariani Firenze, per proporre ai propri clienti pietanze semplici, gustose e soprattutto, adatte a tutti.
Con un tempo di preparazione totale di circa 80 minuti, per il vostro tortino, vi basteranno questi pochi ingredienti:
- 1 Kg di cavolfiore
- 80 grammi pangrattato
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 3 uova
- b. burro
- b. sale
- b. pepe
Iniziate pulendo il cavolfiore. Eliminate la parte centrale e dividetelo in piccole cime. Cuocetelo quindi per circa dieci minuti in acqua salata e lasciatelo raffreddare.
Prendete quindi il mixer ed unite il cavolfiore alle uova, al prezzemolo, al parmigiano e ad una parte del pangrattato (utilizzate 70 grammi del pangrattato, in modo da lasciarne 10 per ricoprire il tortino prima di metterlo al forno). Aggiungete infine una manciata di pepe ed un pizzico di sale a vostro piacimento.
Passate quindi alla preparazione per la cottura del tortino:
imburrate un foglio di carta da forno ed adagiate dentro uno stampo (per evitare che si sformi) il passato di cavolfiore preparato precedentemente.
Spolverizzate, infine, la parte del pangrattato restante sopra il tortino ed infornate a 200° (nel forno già preriscaldato) per circa 50 minuti.
Una volta cotto, per dare ancora un pizzico di gusto e sfiziosità al vostro piatto, potete aggiungere una crema alla noce moscata con decorazioni di noci spezzettate.
Il risultato è garantito!