Molte sono le ricette per il pane che si possono realizzare anche a casa propria. Basta disporre di tutti gli ingredienti per l’impasto del pane e di un forno per la cottura.
In questo articolo andremo a vedere come fare il pane servendoci del lievito madre.
Una ricetta per il pane con lievito madre
Le ricette per come fare il pane sono varie. Alcune non necessitano nemmeno del lievito. Tuttavia, la ricetta del pane con lievito madre è senza dubbio una delle più gustose, oltre che una tra le più antiche, anche se richiede molto più tempo delle altre. Il pane con lievito madre è un prodotto straordinario che richiede pazienza e anche una certa abilità. Ovviamente il lievito madre è l’ingrediente più importante, quello che lo differenzia dalle altre ricette. Ma anche saper fare un buon impasto del pane è qualcosa di essenziale.
Come fare il pane in casa con lievito madre: ingredienti e procedimento
Come detto l’ingrediente più importante per fare il pane con lievito madre è, appunto, questa specifica tipologia di lievito, detto anche past a madre o lievito acido. Vediamo come fare il panespiegando i passaggi principali di questa ricetta.
Per preparare il pane con lievito madre bisogna creare un impasto acido (il lievito madre appunto), frutto della sapiente mescolanza di acqua, farina e alcuni agenti quali batteri lattici esogeni e zuccheri, elementi indispensabili per la lievitazione. I tempi di lievitazione sono abbastanza lunghi. Infatti per questa ricetta del pane la sola fermentazione del lievito ha bisogno di 48 ore, tempo al quale va aggiunto un periodo di circa 14 giorni durante il quale il lievito va “rinfrescato” circa una volta al giorno al fine di ottenere un lievito acido adeguato e buono per essere utilizzato. Anche la temperatura dell’ambiente deve essere il più possibile controllata. Ecco perché, nonostante il prodotto finale sia eccezionale, non è alla portata di tutti sia per ragioni di tempo, sia per ragioni di ambiente, sia infine perché richiede una manualità e una capacità di dosaggio da professionista.
Per questo, per questa ricetta del pane, procuratevi del lievito madre già fatto e pronto per essere utilizzato. In questo modo potrete impastare il vostro pane in giornata senza dover attendere i lunghi tempi della preparazione del lievito acido.
Come ottenere un ottimo impasto per il pane
Nemmeno saper fare l’impasto del pane è operazione semplice e richiede, come detto, buone capacità manuali oltre che un occhio attento ed esperto per il dosaggio degli ingredienti.
Se si ha già a disposizione il lievito madre, ecco la ricetta del pane, passo passo:
- prendete circa 200g di lievito madre;
- sciogliertelo in acqua tiepida;
- versate il composto nella farina (250g del tipo 0) disposta a fontana;
- mescolate con circa 100ml di acqua tiepida versata un poco alla volta e impastate il tutto fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea;
- aspettate la lievitazione, almeno fino a che la pasta non sia raddoppiata;
- a questo punto date la forma che preferite alla pasta ottenuta;
- lasciatela riposare per altre 2 ore;
- è il momento di infornare, facendo bene attenzione anche ai tempi di cottura e alla temperatura del forno:
- 200° per 5 minuti;
- poi 180° per 20 minuti;
- infine 160° per un’ultima mezz’ora.
Avrete così il vostro pane con lievito madre fatto in casa, pronto per essere gustato sia caldo che a temperatura ambiente. Il prodotto finale sarà davvero sorprendente oltre che buonissimo!